top of page

Le piante aromatiche della cucina italiana

  • SfornoSubito
  • 2 lug 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Questa settimana vi abbiamo realizzato un piccolo erbario con le piante aromatiche più utilizate nelle cucina italiana


Il basilico :


Ocimum basilicum è una pianta aromatica annuale della famiglia delle Lamiaceae. Originario dell'Asia e dell'Africa, è ampiamente usato nella cucina di molti paesi, in particolare in Italia.

Basilico genovese : È il tipo più diffuso, particolarmente apprezzato per la preparazione del pesto.

In Italia è essenziale per il pesto ed è spesso utilizzato fresco nelle insalate, come la famosa caprese, o sulle pizze


L’origano :


L'origano appartiene alla famiglia delle Lamiacee, che comprende anche altre erbe come menta, timo e basilico.

L'origano è ricco di antiossidanti e possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche.

L'origano è un'erba essenziale nella cucina italiana. È particolarmente apprezzato nei piatti a base di pomodoro, pizza, stufati e marinate di carne.


Il rosmarino :


Il rosmarino Alvia Rosmarinus è una pianta aromatica perenne molto apprezzata, originaria della regione mediterranea. È ampiamente usato sia come pianta medicinale, culinaria e ornamentale.

Il rosmarino è ampiamente usato in cucina, soprattutto nelle cucine mediterranee.

Ha un sapore e un aroma forti ed è spesso usato per condire carni come agnello, maiale e pollo, così come vari piatti di verdure e salse.


Il timo :


Thymus vulgaris è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina, in fitoterapia e come pianta ornamentale. Originario dell'Europa meridionale e delle regioni mediterranee, il timo è noto per la sua resistenza e l'aroma piccante e leggermente piccante.

Il timo è un elemento essenziale della cucina mediterranea ed è particolarmente utilizzato

in piatti a base di carne (pollo, agnello, maiale), zuppe, stufati e salse. È anche spesso incluso nelle miscele di erbe.


Comments


STABILIMENTO PRODUZIONE :

VIA ARGINE SINISTRO, 160- IMPERIA

CONTATTI:

TEL. +39 0183 76 79 64

TEL. +39 0183 27 59 49

FAX  +39 0183 76 32 71

* sul sito vengono indicati gli ingredienti principali o indicativi , per schede tecniche dettagliate , contattare i recapiti presenti nella pagina contatti . 
P.IVA : IT 01436620999
bottom of page